da Mingueo a Parque Nacional Tayrona - Mercoledi, 31 Ottobre 2012
Orario:
Sulla bici:
05:30 - 12:11
4 h 19 m
Temperatura:
Velocità media:

26° min - 37° max.
15.9 km/h
Altitudine max:
Terreno:
112 mt
asfalto
Lasciata Mingueo vedo in lontananza le vette innevate della Sierra Nevada de Santa Marta, l'incredibile massiccio montuoso costiero (grande come il Veneto), i cui picchi più alti raggiungono 5775 mt.
Questo tratto di strada è bellissimo, la costa caraibica è bordata da pareti rocciose, da dove scendono diversi fiumi fino alle splendide spiagge di sabbia bianca.
Nelle vicinanze di Palomino si ha una splendida vista della Sierra Nevada sopra un fiume. Nei pressi vedo attraversare la strada un ragno enorme, forse una tarantola...la prima che ho modo di vedere!
Poco dopo raggiungo l'entrata del Parque Nacional Natural Tayrona e la spiaggia di Castilletes, dove monto la tenda.
da Riohacha a Mingueo - Martedi, 30 Ottobre 2012
Orario:
Sulla bici:
09:30 - 17:10
5 h 9 m
Temperatura:
Velocità media:

23° min - 37° max.
16.7 km/h
Altitudine max:
Terreno:
40 mt
asfalto
La mattina, prima di partire per il sud ovest, passo qualche momento sul lungomare di Riohacha.
Riohacha, 175 km a nord-est di Santa Marta, è la porta d'accesso al deserto semi-arido che occupa la punta estrema della Colombia e per tradizione finisce qui il paese.
Oltre al centro abitato inizia infatti un magico ambiente di natura selvaggia e paesaggi polverosi in cui a dettare legge sono i contrabbandieri con le loro mercanzie provenienti dal Venezuela e i fieri indigeni guajira o wayuu.
Scatto qualche foto al bel molo pedonale, lungo 1.2km e poi riprendo il cammino per sud-ovest.
Verso l'ora di pranzo raggiungo il Santuario de Flora y Fauna Los Flamencos, nei pressi del villaggio wayuu di Camarones e della sua bellissima spiaggia.
Nelle prime ore del pomeriggio inizia a piovere e non smette fino al tramonto, quando raggiungo il villaggio di Mingueo.
Qui trovo una piccola tettoia, accanto ad una bancarella chiusa e chiedo il permesso di montare la tenda per la notte.
da Maicao a Riohacha - Lunedi, 29 Ottobre 2012
Orario:
Sulla bici:
08:25 - 16:58
6 h 36 m
Temperatura:
Velocità media:

27° min - 37° max.
14.4 km/h
Altitudine max:
Terreno:
81 mt
sterrato + asfalto
La mia intenzione era raggiungere Punta Gallinas, il punto più a nord della Colombia e dell'intero Sud America, ma purtroppo ho dovuto abbandonare.
Appena fuori Maicao taglio a nord per la strada sterrata che porta a Uribia, la "capitale" degli indigeni wayuu e porta d'accesso all'Alta Guajira, Cabo de la Vela e Punta Gallinas.
Dopo 7 chilometri di sterrato orrendo, con pozze fangose enormi piene di zanzare, l'unica alternativa era spingere la bici per decine di chilometri e nei giorni successivi incontrare le medesime condizioni...non ne vale la pena.
Decido dunque di ritornare all'incrocio della strada asfaltata e tirare dritto a Riohacha, sulla costa caraibica.
da Albania a Maicao - Sabato, 27 Ottobre 2012
Orario:
Sulla bici:
06:30 - 10:00
2 h 56 m
Temperatura:
Velocità media:

26° min - 35° max.
17.8 km/h
Altitudine max:
Terreno:
131 mt
asfalto
Da Albania percorro i 50km a Maicao, la città di frontiera al Venezuela.
Maicao è forse una delle cittadine più brutte che abbia visto dall'inizio del viaggio. Case fatiscenti, strade sporchissime che diventano deserte la notte. Pare essere un centro con molti musulmani, perchè la sera si sente la voce di una preghiera islamica da qualche moschea ed i canali televisivi sono perlopiù Al Jazeera ed altri di lingua araba.
Inoltre vige quasi sempre questa regola, più il posto è brutto e cencioso, più è caro (alloggi, lavanderia...).
da Rio Seco a Albania - Venerdi, 26 Ottobre 2012
Orario:
Sulla bici:
08:51 - 17:25
6 h 2 m
Temperatura:
Velocità media:

30° min - 36° max.
18.9 km/h
Altitudine max:
Terreno:
293 mt
sterrato + asfalto
Altra tappa lunga, calda e afosa.
Da Rio Seco seguo la strada che mi porta a San Juan del César, che a dispetto del nome appartiene a La Guajira e non a César.
Supero in successione i brutti paesini di Fonseca, Barrancas, Hato Nuevo ed infine raggiungo Albania, un centro importante per l'estrazione del carbone, a soli 50km da Maicao.

Raggiungo Bosconia - giorno 631 da Mompox a Bosconia - Mercoledi, 24 Ottobre 2012
Mompox - giorno 629 Lunedi, 22 Ottobre 2012
Mi avvicino a Mompox - giorno 623 da Pelaya a El Banco - Martedi, 16 Ottobre 2012
Pelaya - giorno 622 da San Alberto a Pelaya - Lunedi, 15 Ottobre 2012
San Alberto - giorno 621 da Bucaramanga a San Alberto - Domenica, 14 Ottobre 2012
Bucaramanga - giorno 620 Sabato, 13 Ottobre 2012
Canyon del Rio Chicamocha - giorno 616 da San Gil a Bucaramanga - Martedi, 09 Ottobre 2012
Barichara e guane - giorno 613 Sabato, 06 Ottobre 2012
San Gil - giorno 612 Venerdi, 05 Ottobre 2012
Dormire con acqua nella tenda - giorno 611 da Campo prima di Oiba a San Gil - Giovedi, 04 Ottobre 2012
Riparto per San Gil - giorno 610 da Villa de Leyva a Campo prima di Oiba - Mercoledi, 03 Ottobre 2012
Una foto notturna di Villa de Leyva - giorno 608 Lunedi, 01 Ottobre 2012
Paese
Stato
Località
Pros. tappa
Dist. totale
Messico
Oaxaca
Oaxaca
Italia
29309 km
INVIA